Antonello da Messina nacque Antonello di Giovanni d’Antonio a Messina, una piccola città alle porte del Regno delle Due Sicilie, intorno al 1430. Fu elogiato negli ambienti umanistici del XV secolo per la sua straordinaria capacità di creare figure “così ben che sembravano vivi e mancasse solo di un’anima.” Questa pubblicazione fa parte di una mostra limitata e mirata al Metropolitan Museum of Art incentrata sul prestito di tre capolavori di Antonello da un trio di musei siciliani, che sarà visitata per la prima volta negli Stati Uniti. Il dipinto su due lati della Madonna col Bambino e un donatore francescano in preghiera da Messina, forse la prima opera esistente dell’artista e con una struggente immagine di Cristo coronato di spine sul retro, recentemente riscoperto, è affiancato dal tour de force psicologico Ritratto di un Uomo di Cefalù, e l’avvincente e misteriosa Vergine Annunciata di Palermo, la cui struggente bellezza e serenità sono state paragonate a quella della Vergine Annunciata
Cristo coronato di spine di Antonello, al Metropolitan Museum; un disegno attribuito all’artista, nella Collezione Robert Lehman del Metropolitan; completano l’esposizione una tavola dell’Ecce Homo con scena di San Girolamo nel deserto, prestata da una collezione privata, e quattro opere affini di contemporanei di Antonello provenienti dalla collezione del Museo. Il design e ciascuno dei dipinti sono ricreati a colori, alcuni con dettagli affascinanti e sono incluse immagini comparative di molti dei principali dipinti iconici del maestro.
Sebbene i dettagli sui primi anni di Antonello siano scarsi, offuscati da leggenda e informazioni talvolta dubbie nelle prime fonti, la sua formazione artistica sembra aver avuto luogo a Napoli durante il regno di Alfonso d’Aragona, in un clima culturale aperto a francesi, provenzali, spagnoli e olandesi. influenze. Nel 1457 si era affermato come maestro indipendente, ricevendo numerose commissioni locali e gestendo un prospero laboratorio. Antonello potrebbe aver avuto l’opportunità di vedere di persona l’opera di Beato Angelico e Piero della Francesca durante un probabile primo viaggio a Roma intorno al 1460.
Tuttavia, fu nel 1474-75 che Antonello fece il suo primo viaggio documentato a Venezia, un evento spartiacque in il suo sviluppo artistico; fu lì che fu incaricato di dipingere la pala d’altare principale, il suo capolavoro, per la chiesa di San Cassiano. Quest’opera pionieristica avrebbe avuto un lungo impatto sull’arte di Giovanni Bellini e di altri pittori veneziani, mentre i ritratti di Antonello dipinti in città riflettono una nuova tappa nella storia del genere in Italia. Nel XV secolo non sarebbero emersi pittori più raffinati dall’Italia meridionale.