Antonello da Messina

1400-1600 d.C., Roma e l'Italia meridionale

Menu per account utente

Rinascimento

arte italiana

Perché ce n’è così tanto in Italia, si è tentati di abbandonarsi alla grande arte. La tentazione è sempre quella di cercare di vedere quanto più possibile la storia dell’arte italiana, ma c’è sempre il rischio di esagerare con la bellezza, come con ogni sorta di eccessiva indulgenza.

In effetti, cercare di stipare troppa arte rinascimentale nel tuo viaggio in Italia può portare alla sindrome di Stendhal, un disturbo mentale notato per la prima volta in Toscana e noto anche come sindrome di Firenze e ipercolturemia. Battito cardiaco accelerato, vertigini, svenimenti, confusione e persino allucinazioni sono alcuni dei sintomi. Tutto perché una persona è eccessivamente esposta all’arte e alla bellezza.

Quando ti trovi di fronte a un susseguirsi di Michelangelo, Bottichelli o Donatello, uno strano tipo di rapimento emotivo potrebbe assalirti. Sarai stanco dopo aver visitato molti musei in un giorno e non sarai mai in grado di assorbire tutto perché le opere d’arte inizieranno a fondersi insieme. I sensi saranno travolti da una sovrabbondanza di bellezza.

Canvas Quality

La malattia prende il nome dall’omonimo autore francese del XIX secolo, che ha raccontato il proprio stato emotivo dopo aver visitato la Cattedrale di Santa Croce a Firenze. La dottoressa Grazielle Magherini, psichiatra italiana, ha coniato la frase nel 1979 mentre studiava oltre cento casi di pazienti portati al reparto psichiatrico dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze e ricordando i referti di Stendhal.

Dostoevskij, un romanziere russo, e Marcel Proust sono altre due vittime famose. Sigmund Freud e Carl Jung, entrambi psicologi, hanno scritto storie comparabili di malattie legate all’arte.

 

Distanzia le tue visite ai musei per evitare di essere sopraffatto dal volume puro della bellezza dell’arte e della storia, specialmente in Sicilia, dove l’arte sembra diventare sempre più intricata. In alternativa, limitati a un numero limitato di opere d’arte legate a un momento specifico della storia, del luogo o dell’artista che possono essere facilmente apprezzate durante la tua visita. È simile a seguire una dieta nutriente, in cui prendi piccoli bocconi piuttosto che cercare di mordere più di quanto puoi masticare.

Attività all’aria aperta come prendere il sole in una piazza, esplorare i mercati locali, fare passeggiate nei centri storici, visitare chiese e palazzi, degustare vino locale, cucina e cibo di strada e cospargere generosamente alcune opere d’arte evocative simboliche dell’estetica siciliana dovrebbe essere cosparso durante una visita in Sicilia.



L'alta cultura della decorazione d'interni è un tratto distintivo dell'architettura dell'Italia meridionale e centrale. Era in queste zone - a Roma e nel sud della penisola appenninica - nei secoli 12-14. lavorarono artisti della famiglia Kosmati, famosi maestri di mosaici decorativi e tarsie marmoree. Le loro creazioni, che hanno adornato molte chiese, sono invariabilmente intrise di uno spirito festoso, pieno di luce, di chiara armonia. Un profondo senso dell'architettura si coniuga nel loro lavoro con un artigianato raffinato, quasi da gemma, di cui un esempio è il pulpito della cattedrale di Salerno (1175), realizzato nello stile di questi maestri (ill. 343). Un altro eccezionale esempio della creatività degli artisti di questo circolo è la colonna, eretta nel XII secolo, che colpisce per la sua varietà e raffinatezza di forme. il chiostro (in italiano - chiostro) della basilica romana di San Paolo fuori le mura (ill. 342). Entrambe le tendenze dell'architettura dell'Italia meridionale - potere austero e splendore festoso - sono combinate dalla Cattedrale di Montreal, costruita tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo (ill. 335). La sua facciata occidentale è fiancheggiata da due possenti torri. Questo motivo è mutuato dall'architettura romanica dei paesi transalpini. Tuttavia, le torri della cattedrale di Montreal superano i loro prototipi con il loro peso elevato, la loro pesantezza e l'austero laconismo delle forme.

Scroll to top